(detto
il Fattore). Pittore italiano. Allievo e assistente di Raffaello,
dopo la morte del maestro lavorò con Giulio Romano. È opinione
comune che nella gran parte delle opere a lui attribuite sia di sua mano solo la
stesura pittorica, mentre il disegno appartenga a Raffaello o a Giulio Romano;
fanno forse eccezione la
Madonna del divin amore (Napoli, Galleria
Nazionale), il
San Cristoforo (Roma, Santa Maria dell'Animo), la
Trasfigurazione (Napoli, Santo Spirito degli Incurabili), il
Tabernacolo con la Madonna, anche se alcune sono ispirate a opere dei due
maestri. Tra gli altri suoi lavori citiamo: la
Visitazione (Madrid,
Prado), lo
Spasimo di Sicilia, eseguiti da
P. su disegno di
Raffaello, il
San Giovanni Battista (Firenze, Accademia) e la
Madonna (Monteluce), su disegno di Giulio Romano (Firenze 1488 - Napoli
1528).